
Nato per aumentare le possibilità di vittoria del guerriero in battaglia, oggi è una forma di percorso di miglioramento personale, un modo per conoscere profondamente sè stessi, dove le tecniche e lo spirito attingono direttamente alla sorgente di un’Arte Marziale millenaria.
Chi si avvicina alla pratica del Qwan Ki Do ha la possibilità di studiare un'Arte Marziale Tradizionale che affonda le radici nella storia del Viet Nam e dell'antica Cina e che viene divulgata in maniera completamente tradizionale, ma in costante evoluzione sulle metodiche moderne di allenamento e formazione.
Ciò che rende unica la pratica del Qwan Ki Do è la sua straordinaria ricchezza tecnica e culturale: forme antiche, stili degli animali, un eccellente difesa personale, leve articolari, proiezioni, tecniche di forbice, respirazione e lavoro energetico, intensa preparazione psico-fisica, studio delle armi tradizionali e combattimento, sia sportivo che tradizionale.
Un sistema completo, armonioso ed efficace, che unisce tradizione e modernità.
Il Qwan Ki Do è molto più di un insieme di tecniche marziali: è una Via.
Una disciplina che allena il corpo, educa la mente e fortifica lo spirito. Il suo metodo non mira solo all’efficacia, ma all’armonia tra ciò che si è e ciò che si fa.La tecnica si apprende con il tempo e la dedizione, ma non è il fine ultimo: è solo uno strumento.
Il vero cuore del Qwan Ki Do è lo spirito con cui si pratica, la crescita interiore che nasce dall’umiltà, dal rispetto, dal confronto sincero con sé stessi e con gli altri.Il valore di un praticante non si misura con la forza o l’abilità, ma con le sue qualità umane: generosità, capacità di perdonare, consapevolezza dei propri limiti e il coraggio di migliorarsi ogni giorno.
Parte integrante di questo percorso sono anche la formazione continua, le competizioni tecniche e quelle di combattimento, strumenti preziosi per misurarsi, mettersi in gioco, consolidare le proprie capacità e rafforzare il carattere attraverso la disciplina, la lealtà e la determinazione.
Solo il praticante o il Maestro che dimostra quotidianamente il loro saper vivere e la loro saggezza, rispettando la filosofia dell'Arte, è nel vero.